Attrazioni e luoghi da vedere a Palma di Maiorca

2
1352

Palma di Maiorca, la capitale dell’isola di Maiorca, è una destinazione magica che unisce storia, cultura e bellezze naturali straordinarie. Situata nel cuore dell’arcipelago delle Baleari, questa città baciata dal sole attira turisti da tutto il mondo, offrendo un mix perfetto di monumenti storici, spiagge dorate e una vivace vita notturna. In questo articolo scoprirai cosa vedere a Palma di Maiorca, tra attrazioni imperdibili, gemme meno conosciute, eventi stagionali e consigli pratici per organizzare la tua visita al meglio.

Il fascino unico di Palma di Maiorca

Palma di Maiorca, spesso chiamata semplicemente “Palma”, è la capitale e il centro nevralgico dell’isola di Maiorca (Majorca in castigliano), la più grande tra le isole Baleari. Con i suoi quasi 500.000 abitanti, Palma è una città dinamica e cosmopolita, dove vi imbatterete in un mix di influenze moresche, catalane e spagnole, frutto delle diverse dominazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli. Il suo centro storico è un labirinto di strade acciottolate su cui si affacciano palazzi antichi, cortili nascosti e chiese gotiche; al contempo, la zona del porto e del lungomare è una vetrina di modernità, con lussuosi yacht e palme svettanti.

Cosa rende Palma di Maiorca così speciale?

  • Un clima mite tutto l’anno, con estati calde e inverni moderati, perfetto per chi desidera un city break al sole anche durante la bassa stagione.
  • Una gastronomia eccellente, che combina prodotti locali (come olive, mandorle e agrumi) con influenze spagnole e mediterranee.
  • Numerose attrazioni storiche e culturali, tra cui la maestosa Cattedrale di Santa Maria (la Seu) e il Castell de Bellver.
  • La possibilità di spostarsi agevolmente in auto o in bici, scoprendo anche i dintorni costieri o l’entroterra di Maiorca, ricco di piccoli paesi e panorami mozzafiato.

Non importa se avete pochi giorni a disposizione o un’intera settimana da dedicare all’isola: Palma di Maiorca merita di essere vissuta, assaporata e scoperta in tutta la sua vitalità.

Cosa vedere a Palma di Maiorca

Di seguito, scoprirai quali sono le attrazioni da non perdere a Palma di Maiorca. Ogni luogo è un tassello fondamentale per comprendere l’anima della città e offre esperienze uniche ai visitatori.

La Cattedrale di Santa Maria (La Seu)

cosa-vedere-maiorca-cattedrale-la-seu
Cosa vedere a Maiorca, La Cattedrale La Seu – Foto di Malcolm Brook da Pixabay

Uno dei simboli più noti di Palma di Maiorca è senza dubbio la Cattedrale di Santa Maria, conosciuta come La Seu. Costruita in stile gotico su un’antica moschea, domina il lungomare con i suoi caratteristici contrafforti e le guglie slanciate. L’interno colpisce per l’altezza delle navate e per la luce che filtra dai rosoni policromi: il maggiore di questi, situato sulla facciata orientale, è uno dei più grandi rosoni gotici al mondo. Salendo sul tetto, potrai ammirare uno dei panorami più spettacolari di Palma, con la vista che spazia sul porto e sui tetti del centro storico.

  • Orari: in genere aperta dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:15 (orario estivo) e dalle 10:00 alle 15:15 (orario invernale). Gli orari possono variare in base agli eventi religiosi.
  • Prezzi: il biglietto d’ingresso si aggira intorno ai 8-9 € per gli adulti, con possibili riduzioni per studenti e over 65.
  • Curiosità: all’interno sono presenti opere del famoso artista spagnolo Gaudí, che fece alcuni interventi di restauro all’inizio del Novecento.
  • Consigli pratici – La visita richiede almeno un’ora per apprezzare appieno la bellezza della struttura e le opere d’arte conservate all’interno.
Leggi di più sulla Cattedrale di Palma

El Parque del Mar

Anche l’area che circonda la Cattedrale merita una piccola attenzione. Guardando verso il mare, tra le pareti del tempio e l’autostrada c’è uno dei parchi più importanti della città, El Parque del Mar.

Una parte significativa del parco è costituito da un immenso laghetto con una fontana d’acqua salata, un lungomare adornato da palme, prati verdi e un parco giochi per bambini.


Il Palazzo Reale della Almudaina

Palazzo Reale della Almudaina
Palazzo Reale della Almudaina – Foto di kaʁstn Disk/Cat da Wikimedia Commons

Proprio di fronte alla Cattedrale sorge il Palazzo Reale dell’Almudaina, un tempo fortezza araba trasformata in residenza reale di epoca gotica. Oggi il palazzo è utilizzato anche come residenza estiva dalla famiglia reale spagnola e ospita eventi e cerimonie ufficiali. Il cortile interno, le sale reali e la Cappella di Santa Anna sono esempi affascinanti di stili architettonici diversi.

  • Orari: aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00 (orari prolungati in estate e ridotti in inverno).
  • Prezzi: 7 € per gli adulti, con tariffe scontate per determinate categorie.
  • Consiglio: Approfitta di una visita combinata tra Cattedrale e Palazzo Reale, data la loro vicinanza. Puoi dedicare un pomeriggio intero per esplorare entrambe le attrazioni e goderti la passeggiata lungo il Parc de la Mar, il parco con il laghetto artificiale che sorge ai piedi di questi due monumenti. Non dimenticare di fermarti nei giardini Hort del Rei. Si trovano proprio accanto al palazzo e in passato erano proprietà reale.

Centro storico a Palma Alta

cosa-vedere-a-palma-de-maiorca-centro-storico
Foto di Johannes Dose di Pixabay

Da quest’area che è caratterizzata dalle sezioni preservate delle antiche mura della città, entrerai attraverso il centro storico verso la Plaza Mayor di Palma. Nelle viuzze che attraverserai vedrai angoli incantevoli e, soprattutto, i grandi cortili pieni di luce delle vecchie case padronali della città.

Dovresti sapere che nel diciannovesimo secolo a Palma Alta c’erano fino a 600 case padronali e attualmente ne sono rimaste circa 60, alcune delle quali sono occupate da alberghi, oppure da ristoranti, negozi o gallerie di arte.

Più di venti cortili sono nascosti nelle vie Estudi General, Sant Bernat, Zanglada, Almudaina, Morey, Portella, Can Serra, Dusai, Vent, Sol, San Francesc, Terra Santa, Samaritana e Can Savellà.

Da vedere a Palma Alta anche:

  • il luogo dove si trovava una delle prime moschee a Palma, uno spazio ora occupato da una chiesa, a Plaza de Santa Eulalia
  • il grande ulivo che ha 600 anni a Plaza del Ayuntamiento
  • la chiesa di San Miguel vicino a Plaza Mayor
  • il Chiostro di San Antonio
  • Rialto Living, un vecchio maniero, che era anche cinema e teatro

Il quartiere dei pescatori di Palma

Il vecchio quartiere dei pescatori della città, noto come Es Jonquet o Santa Catalina, negli ultimi anni ha attraversato un processo di ripresa poiché era un’area molto depressa. Ora è un angolo della città dove stanno emergendo hotel boutique o gallerie d’arte, e dove è anche possibile vedere bellissimi cortili di dimore storiche come Can Menor, Can Salas Burgués o anche quello di Can Montenegro, un patio in stile rinascimentale con elementi barocchi.

Il centro di questa zona della città è la Lonja, un edificio che era un luogo di incontro per i mercanti, e durante la Guerra d’Indipendenza, una caserma e una fabbrica di cannoni. Dietro la Lonja si trova l’edificio del vecchio consolato del mare, attuale sede del Governo delle Baleari.

Proseguendo lungo la passeggiata si arriva a Es Baluard, un’antica fortificazione trasformata in un museo di arte contemporanea, dove spicca la vivace terrazza del ristorante-caffetteria con una splendida vista sul porto e sul lungomare.


Paseo Marítimo

Una popolare destinazione turistica da vedere a Palma è il Paseo Marítimo, il famoso lungomare che percorre il mare e il porto. Il porto turistico è pieno di yacht ancorati, che aspettano con pazienza di salpare verso il mare aperto. La passeggiata è fiancheggiata da palme e panchine, creando uno spazio ombreggiato per i locali e per i turisti. Dall’altra parte della strada, si estende una fila di bar, alberghi, ristoranti e locali notturni.

Il Paseo Marítimo è il centro della vita notturna di quest’isola che, fino a tarda notte, si riempie rapidamente con giovani alla ricerca di feste e intrattenimento. Sono due i posti più importanti per il divertimento: Tito’s, il club più famoso della città; e il Pacha, locale legato e gestito dalla famosa discoteca di Ibiza, che ospita regolarmente DJ internazionali. In questa zona è presente anche un grande centro commerciale, denominato Porto Pi.


Pacchetti vacanze a Maiorca Volo + Hotel

Il Castello di Bellver

cosa-vedere-a-palma-de-mallorca-castello-bellver
Foto di Bartłomiej Koc di Pixabay

Situato su una collina a circa 3 km dal centro di Palma, il Castello di Bellver è un gioiello architettonico unico in Spagna per la sua pianta circolare. Costruito nel XIV secolo per volontà del re Giacomo II di Maiorca, il castello è stato usato come residenza reale e, in seguito, come prigione. Il nome Bellver deriva dal catalano e significa “bella vista”, un appellativo del tutto appropriato vista la spettacolare panoramica sulla città e sul porto.

Visita le sale interne, dove potrai conoscere la storia del castello e la collezione archeologica ospitata nel Museo di Storia di Maiorca. Non perderti la terrazza superiore, da cui si ammira l’intera baia di Palma.

  • Orari: aperto dal lunedì alla domenica, dalle 8:30 alle 20:00 (in estate, orari ridotti in inverno).
  • Prezzi: 4 € per l’ingresso singolo al castello e al museo; riduzioni disponibili.
  • Consiglio: il miglior momento per visitarlo è al tramonto quando si possono scattare foto suggestive e godersi la vista panoramica.

Il Castello di Bellver si raggiunge facilmente in autobus dal centro (linea che sale fino a Castel de Bellver) oppure in taxi. Se ami camminare, puoi risalire a piedi attraverso un sentiero panoramico immerso nel verde: consideralo se hai un paio d’ore a disposizione e vuoi goderti la natura. Ricorda di indossare scarpe comode!

Scopri di più sul Castello di Bellver

Cosa vedere a Palma – Mulini a vento

I vecchi mulini a vento sono un tratto caratteristico del paesaggio di Maiorca. Si possono trovare in molte città come Muro o Campos, ma anche nel centro di Palma, tra la Cattedrale e il Paseo Marítimo. Da non perdere i mulini a vento vicino all’Hard Rock Café, nell’area Jonquet.

Originariamente vi erano sette mulini a vento, che si potevano vedere dal mare. Oggi ne rimangono solo cinque. Uno di essi, El Molí d’en Garleta, è stato restaurato e trasformato in un piccolo museo, dove è possibile scoprire tutto sui mulini a vento.


Plaça Major

Plaça Major – Foto di Martin Furtschegger da Wikimedia Commons

Plaça Major è la principale piazza centrale della città. È circondata dai caratteristici edifici gialli di Maiorca, completi di piccole persiane verdi. Sotto ci sono bar, ristoranti e negozi, e nel mezzo della piazza una fila di bancarelle che vendono prodotti fatti in casa. Se si arriva a Palma in auto, c’è un parcheggio sotterraneo nelle vicinanze, più economico dei parcheggi sulle strade della città.


Passeig del Born, Avenida Jaume III e La Rambla

Nel cuore di Palma si trova il Passeig del Born, un elegante viale alberato che, insieme alla vicina Avenida Jaume III, rappresenta il “salotto buono” della città. In passato, il Born era sede di tornei cavallereschi e feste popolari, mentre oggi è il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, tra boutique di alta moda, caffè all’aperto e architetture signorili.

Un’altra strada che non si può perdere è il viale La Rambla, che offre una grande varietà di bancarelle di fiori. Per arrivare a La Rambla, occorre scendere le scale da Plaça Major.

Consigli pratici:

Goditi un drink all’aperto mentre ammiri gli edifici storici che costeggiano il viale. L’atmosfera è particolarmente suggestiva in primavera ed estate, quando i tavolini all’aperto si riempiono di gente del posto e turisti. Da qui potrai facilmente raggiungere altri punti di interesse del centro storico, come la Piazza Maggiore (Plaça Major) o la Plaza de Cort, dove si trova l’antico municipio di Palma.


I bagni arabi

cosa-vedere-a-palma-di-maiorca-bagni-arabi
Foto di Manuel Torres Garcia da Pixabay

Una testimonianza della Palma moresca sono i Bagni Arabi, conosciuti in catalano come Banys Àrabs, situati poco distanti dalla Cattedrale. Si tratta di rovine di antiche terme arabe risalenti all’XI secolo: rimangono oggi visibili il giardino e la sala centrale con colonne e archi a ferro di cavallo. L’atmosfera è intima e suggestiva, un piccolo angolo di storia che racconta la presenza musulmana sull’isola.

  • Perché andarci: ideale per una breve tappa storica e fotografica, soprattutto se amate i contesti meno turistici.
  • Orari: generalmente aperti tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:00 (estate) e dalle 9:30 alle 18:00 (inverno).
  • Prezzi: 2-3 € circa.

Le spiagge cittadine

Palma di Maiorca è una città di mare e vanta diverse spiagge cittadine, raggiungibili comodamente anche a piedi o in pochi minuti di autobus. Le più vicine al centro sono:

  • Playa de Can Pere Antoni: la più prossima alla Cattedrale, con vista sul porto.
  • Ciudad Jardín: un quartiere residenziale con una lunga spiaggia e un bel lungomare.
  • Portixol: un ex villaggio di pescatori trasformato in zona trendy, piena di ristoranti e bar sul mare.

Se vuoi spingerti un po’ più lontano, puoi raggiungere:

  • Cala Major: a pochi chilometri dal centro, sabbia fine e acque limpide, ideale per nuotare.
  • Illetas: piccole calette con un mare trasparente, circondate da zone verdi, perfette per godersi un angolo di paradiso.

La movida nei quartieri di Santa Catalina e La Lonja

La vita notturna di Palma di Maiorca è vivace e cosmopolita, concentrata principalmente nei quartieri di Santa Catalina e La Lonja. A Santa Catalina troverai ristoranti gourmet, lounge bar e locali trendy, mentre La Lonja è la zona della “movida storica”, con bar di tapas e discoteche all’interno di edifici antichi.

  • Santa Catalina: il quartiere è conosciuto anche per il Mercado de Santa Catalina, un mercato coperto dove si possono acquistare prodotti locali e fermarsi a degustare tapas freschissime.
  • La Lonja: di giorno è una zona artistica, con gallerie e monumenti come la Lonja de Palma (l’antica borsa del pesce), di sera si anima di musica e divertimento.

Come arrivare a Palma

Palma di Maiorca è a circa 1 ora e 30 minuti di volo da Roma e da altre città italiane. Il suo aeroporto internazionale Son Sant Joan si trova a soli otto chilometri dalla città. Per trovare un volo economico per Palma, puoi cercare tutte le offerte disponibili su questo motore di ricerca.

Palma è accessibile anche via mare. Ci sono linee regolari di traghetti che la collegano con le altre isole dell’arcipelago delle Baleari e con città costiere come Barcellona, Valencia, Alicante e Denia. Puoi prenotare i tuoi traghetti online tramite il sito web di Direct Ferries.


Come muoversi

  • A piedi: il centro storico di Palma è facilmente visitabile a piedi.
  • Autobus: l’azienda EMT Palma gestisce i trasporti urbani, con linee frequenti e prezzi abbordabili. Un singolo biglietto costa circa 2 € (tariffa cittadina).
  • Noleggio auto: utile se vouoi esplorare il resto dell’isola. Ricorda che in alta stagione la disponibilità può essere ridotta, quindi conviene prenotare in anticipo.
  • Taxi: relativamente economici per brevi spostamenti in città.

Dove alloggiare a Palma

Palma offre soluzioni per tutte le tasche: dagli hotel 5 stelle sul lungomare ai boutique hotel nel centro storico, fino agli ostelli e agli appartamenti in affitto nelle zone più periferiche. Se cerchi un’esperienza autentica, puoi soggiornare in un hotel tipico ricavato in un edificio storico. Se preferisci la comodità e la vicinanza al mare, scegli un alloggio sul lungomare di Palma o nei quartieri costieri di Portixol e Ciudad Jardín.

Ti consigliamo di leggere anche il nostro articolo sulle migliori zone e località dove alloggiare a Maiorca.

Qui puoi prenotare in modo facile e veloce il tuo soggiorno a Palma di Maiorca su Booking.com.

Trova un hotel a Palma de Mallorca

Palma di Maiorca è una destinazione che unisce il fascino di una grande città storica alla bellezza di un litorale mediterraneo da cartolina. Puoi lasciarti incantare dalla sua architettura gotica, partecipare ai suoi festival tradizionali, o semplicemente rilassarti sulle spiagge e gustare la sua cucina tipica. Le possibilità di svago, cultura e relax sono infinite: dai musei alle gite in barca, dagli itinerari d’arte all’esplorazione dell’entroterra, dalle notti in discoteca alle passeggiate lungo il mare. Qualunque sia la tua idea di vacanza, Palma di Maiorca ti sorprenderà con la sua energia e il suo calore tutto mediterraneo.

cosa-vedere-maiorca-cattedrale-la-seu
La Cattedrale La Seu – Foto di Malcolm Brook da Pixabay

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.