Attrazioni e luoghi da vedere a Palma di Maiorca

2
755
cosa-vedere-maiorca-cattedrale-la-seu
Cosa vedere a Maiorca, La Cattedrale La Seu - Foto di Malcolm Brook da Pixabay

Palma di Maiorca è una città in cui camminare senza fretta per godere i meravigliosi monumenti, luoghi ed attrazione che la città offre. I suoi cortili, fontane, giardini, edifici unici, le strade del suo centro storico offrono sempre una sorpresa, un dettaglio, un’immagine che non può passare inosservata. Scopri le migliori attrazioni da vedere a Palma, quali non ti devi perdere durante la tua visita.

Cosa vedere a Palma di Maiorca

La Cattedrale

cosa-vedere-maiorca-cattedrale-la-seu
Cosa vedere a Maiorca, La Cattedrale La Seu – Foto di Malcolm Brook da Pixabay

Sorgendo di fronte al mare, la Cattedrale di Palma, o “La Seu” come viene chiamata dai locali, è il simbolo della città. La chiesa è famosa per la sua imponente architettura in stile gotico levantino e per contenere uno dei più grandi rosoni gotici del mondo. La sua volta è alta 44 metri ed è la seconda cattedrale più alta d’Europa nel suo stile.

Il suo lato più fotogenico si trova nel Parque del Mar, una spianata con un grande lago che ricorda i tempi passati, quando la Cattedrale di Maiorca era vicina al lungomare.

Visita anche l’interno della cattedrale dove, tra le altre meraviglie, troverai stupendi rosoni di vetro colorato che ornano le finestre, formando uno spettacolo di luci multicolori, e colonne imponenti che raggiungono un’altezza di 21 metri.

Una delle peculiarità della Cattedrale di Palma è che la riconfigurazione del coro è stata eseguita da Antoni Gaudí tra il 1904 e il 1914. Sarà facile scoprire il suo tocco personale nel spettacolare lampadario sospeso che ricorda una corona di spine e in altri innumerevoli dettagli.

È sicuramente una delle cose più belle da vedere a Palma di Maiorca e un simbolo di orgoglio per la città e l’isola.

Leggi di più sulla Cattedrale di Palma

El Parque del Mar

Anche l’area che circonda la Cattedrale merita una piccola attenzione. Guardando verso il mare, tra le pareti del tempio e l’autostrada c’è uno dei parchi più importanti della città, El Parque del Mar.

Una parte significativa del parco è costituito da un immenso laghetto con una fontana d’acqua salata, un lungomare adornato da palme, prati verdi e un parco giochi per bambini.


Palazzo Reale della Almudaina

Palazzo Reale della Almudaina
Palazzo Reale della Almudaina – Foto di kaʁstn Disk/Cat da Wikimedia Commons

Dall’altra parte della Cattedrale si trova il Palazzo Reale della Almudaina (Palacio Real de La Almudaina), una vestigia dei governanti arabi, che fu poi presa dai Re Spagnoli e che serve ancora oggi al Re di Spagna per le cerimonie ufficiali.

Una passeggiata attraverso le camere da letto, le sale e il cortile, trasportano il visitatore indietro nel tempo, in epoche antiche. Tutto riflette le influenze di tutte le culture che sono passate da qui. Oggi possiamo godere di un palazzo cristiano in stile gotico che conserva la struttura originaria dell’Alcázar musulmano.

Non dimenticare di fermarti nei giardini Hort del Rei. Si trovano proprio accanto al palazzo e in passato erano proprietà reale.


Centro storico a Palma Alta

cosa-vedere-a-palma-de-maiorca-centro-storico
Foto di Johannes Dose di Pixabay

Da quest’area che è caratterizzata dalle sezioni preservate delle antiche mura della città, entrerai attraverso il centro storico verso la Plaza Mayor di Palma.

Nelle viuzze che attraverserai vedrai angoli incantevoli e, soprattutto, i grandi cortili pieni di luce delle vecchie case padronali della città.

Dovresti sapere che nel diciannovesimo secolo a Palma Alta c’erano fino a 600 case padronali e attualmente ne sono rimaste circa 60, alcune delle quali sono occupate da alberghi, oppure da ristoranti, negozi o gallerie di arte.

Più di venti cortili sono nascosti nelle vie Estudi General, Sant Bernat, Zanglada, Almudaina, Morey, Portella, Can Serra, Dusai, Vent, Sol, San Francesc, Terra Santa, Samaritana e Can Savellà.

Da vedere a Palma Alta anche:

  • il luogo dove si trovava una delle prime moschee a Palma, uno spazio ora occupato da una chiesa, a Plaza de Santa Eulalia
  • il grande ulivo che ha 600 anni a Plaza del Ayuntamiento
  • la chiesa di San Miguel vicino a Plaza Mayor
  • il Chiostro di San Antonio
  • Rialto Living, un vecchio maniero, che era anche cinema e teatro

Il quartiere dei pescatori di Palma

Il vecchio quartiere dei pescatori della città, noto come Es Jonquet o Santa Catalina, negli ultimi anni ha attraversato un processo di ripresa poiché era un’area molto depressa.

Ora è un angolo della città dove stanno emergendo hotel boutique o gallerie d’arte, e dove è anche possibile vedere bellissimi cortili di dimore storiche come Can Menor, Can Salas Burgués (la casa più cara di Palma) o anche quello di Can Montenegro, un patio in stile rinascimentale con elementi barocchi.

Il centro di questa zona della città è la Lonja, un edificio che era un luogo di incontro per i mercanti, e durante la Guerra d’Indipendenza, una caserma e una fabbrica di cannoni. Dietro la Lonja si trova l’edificio del vecchio consolato del mare, attuale sede del Governo delle Baleari.

Proseguendo lungo la passeggiata si arriva a Es Baluard, un’antica fortificazione trasformata in un museo di arte contemporanea, dove spicca la vivace terrazza del ristorante-caffetteria con una splendida vista sul porto e sul lungomare.


Paseo Marítimo

Una popolare destinazione turistica da vedere a Palma è il Paseo Marítimo, il famoso lungomare che percorre il mare e il porto. Il porto turistico è pieno di yacht ancorati, che aspettano con pazienza di salpare verso il mare aperto.

La passeggiata è fiancheggiata da palme e panchine, creando uno spazio ombreggiato per i locali e per i turisti. Dall’altra parte della strada, si estende una striscia di bar, alberghi, ristoranti e locali notturni.

Il Paseo Marítimo è il centro della vita notturna di quest’isola che, fino a tarda notte, si riempie rapidamente con giovani alla ricerca di feste e intrattenimento.

Sono due i posti più importanti per il divertimento: Tito, il club più famoso della città; e il Pacha, locale legato e gestito dalla famosa discoteca di Ibiza, che ospita regolarmente DJ internazionali. In questa zona è presente anche un grande centro commerciale, denominato Porto Pi.


Pacchetti vacanze a Maiorca Volo + Hotel

Castello di Bellver

cosa-vedere-a-palma-de-mallorca-castello-bellver
Foto di Bartłomiej Koc di Pixabay

Il Castello di Bellver è costruito sulle rovine di un sito musulmano. Contiene un museo di reperti archeologici e sculture classiche, ed offre un bellissimo panorama.

Situato sulla collina, questo castello del XIV secolo, è uno dei castelli più distinti in Spagna. Il Castello de Bellver offre ai visitatori la migliore vista sulla baia e sull’intera città di Palma.

Scopri di più sul Castello di Bellver

Cosa vedere a Palma – Mulini a vento

I vecchi mulini a vento sono un tratto caratteristico del paesaggio di Maiorca. Si possono trovare in molte città come Muro o Campos, ma anche nel centro di Palma, tra la Cattedrale e il Paseo Marítimo. Da non perdere i mulini a vento vicino all’Hard Rock Café, nell’area Jonquet.

Originariamente vi erano sette mulini a vento, che si potevano vedere dal mare. Oggi ne rimangono solo cinque. Uno di essi, El Molí d’en Garleta, è stato restaurato e trasformato in un piccolo museo, dove è possibile scoprire tutto sui mulini a vento.


Plaça Major

Plaça Major – Foto di Martin Furtschegger da Wikimedia Commons

Plaça Major è la principale piazza centrale della città. È circondata dai caratteristici edifici gialli di Maiorca, completi di piccole persiane verdi.

Sotto ci sono bar, ristoranti e negozi, e nel mezzo della piazza una fila di bancarelle che vendono prodotti fatti in casa. Se si arriva a Palma in auto, c’è un parcheggio sotterraneo nelle vicinanze, più economico dei parcheggi sulle strade della città.


La Rambla e Passeig des Born

Durante la visita di Palma, ci sono due strade che non si possono perdere. Il primo è il viale La Rambla, che offre una grande varietà di bancarelle di fiori. Per arrivare a La Rambla, occorre scendere le scale da Plaça Major. Lungo La Rambla si trovano piccole strade affascinanti, piene di pub altrettanto accoglienti e caratteristici.

Il secondo, imperdibile viale è il famoso viale Passeig des Born, che collega Plaza Juan Carlos I all’Avenida de Antonio Maura. Questo boulevard è fiancheggiato da alberi alti che creano una passeggiata tranquilla ombreggiata, ed è pieno di bar, ristoranti eclettici, ed ha un’ampia selezione di boutique di design.

È una delle zone commerciali più trafficate della città. Durante la stagione natalizia, il viale è decorato con bellissime illuminazioni.


I bagni arabi

cosa-vedere-a-palma-di-maiorca-bagni-arabi
Foto di Manuel Torres Garcia da Pixabay

Questo è l’unico edificio a Palma che risale all’insediamento arabo. I bagni furono costruiti nel decimo secolo e erano costruiti come una sauna. Il pavimento era riscaldato e l’acqua veniva aggiunta per rendere la stanza vaporosa. Un piccolo cortile e le due stanze dei bagni sono aperte a dieci persone alla volta.


Come arrivare a Palma

Palma di Maiorca è a circa 1 ora e 30 minuti di volo da Roma e da altre città italiane. Il suo aeroporto internazionale Son Sant Joan si trova a soli otto chilometri dalla città. Per trovare un volo economico per Palma, puoi cercare tutte le offerte disponibili su questo motore di ricerca.

Palma è accessibile anche via mare. Ci sono linee regolari di traghetti che la collegano con le altre isole dell’arcipelago delle Baleari e con città costiere come Barcellona, Valencia, Alicante e Denia. Puoi prenotare i tuoi traghetti online tramite il sito web di Direct Ferries.

Dove alloggiare a Palma

Per visitare Palma per un lungo weekend, è meglio rimanere nel centro storico della città. È bello e autentico, e ti ritroverai vicino a tutto. Se vieni a visitare tutta l’isola di Maiorca, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulle città dove alloggiare a Maiorca.

Trova un hotel a Palma de Mallorca

cosa-vedere-maiorca-cattedrale-la-seu
La Cattedrale La Seu – Foto di Malcolm Brook da Pixabay

2 COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.