Se stai programmando una vacanza a Palma di Maiorca e desideri vivere un’esperienza indimenticabile che unisca storia, cultura e panorami spettacolari, una tappa obbligata è il Castello di Bellver. Situato su una collina che domina l’intera baia di Palma, questo affascinante castello circolare risalente al XIV secolo ti porterà indietro nel tempo, facendoti rivivere il passato medievale dell’isola e offrendoti una vista unica sulla città e sul Mediterraneo.
In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per visitare il Castello di Bellver, scoprendo i suoi segreti, i servizi offerti, nonché le migliori opzioni per dormire nelle vicinanze. Se ami i castelli, i panorami spettacolari e le passeggiate nella natura, questa è un’esperienza da non perdere.
Storia del Castello di Bellver
Il Castello di Bellver venne costruito nei primi anni del XIV secolo, su richiesta del re Giacomo II di Maiorca. La sua forma circolare, caratteristica che lo rende unico in Spagna e molto raro in Europa, era un’innovazione architettonica per l’epoca. Sin dalla sua fondazione, l’edificio ha alternato periodi come residenza reale e fortezza militare, fino a diventare in alcune occasioni anche prigione di Stato.
Oggi, fortunatamente, il Castello di Bellver è aperto al pubblico e ospita al suo interno il Museo di Storia di Palma, dove potrai ammirare reperti e testimonianze del passato della città e dell’isola. L’atmosfera che si respira varcando le sue mura è un perfetto connubio di epoca medievale e funzioni moderne, dato che è spesso sede di eventi culturali, concerti e mostre temporanee.
L’architettura
Uno dei punti di forza del Castello di Bellver è proprio la sua struttura circolare con tre torri semicircolari e un mastio separato dal corpo principale. Entrando nel cortile centrale, si notano immediatamente i portici a due piani sovrapposti, caratterizzati da arcate in stile gotico che donano al luogo un aspetto elegante e suggestivo.
Dal terrazzo superiore, infine, ti aspetta un panorama a 360 gradi: potrai ammirare il mare, la città di Palma e un’ampia porzione dell’entroterra maiorchino. Per molti visitatori, è uno dei più bei punti d’osservazione dell’intera isola.
Come Arrivare
Raggiungere il Castello di Bellver è piuttosto semplice, grazie alla buona rete di trasporti di Palma di Maiorca. Se alloggi in centro, puoi optare per autobus, taxi o noleggio auto.
- In autobus: La linea urbana più usata dai turisti è la Linea 4 (direzione Son Dureta), che effettua una fermata in prossimità della strada che conduce al castello. Il capolinea si trova a breve distanza dal centro storico, facilmente raggiungibile a piedi.
- In auto: Dovrai seguire le indicazioni per Castell de Bellver o Castillo de Bellver. Il tragitto è ben segnalato e nel parcheggio vicino all’ingresso troverai solitamente posti auto disponibili.
- In taxi: Per chi non vuole preoccuparsi di orari, il taxi risulta essere una soluzione comoda e non troppo costosa, specialmente se viaggi con più persone e dividi la spesa.
Prezzi biglietti
I costi del biglietto per visitare il Castello di Bellver sono i seguenti:
- biglietto ingresso per adulti: 4€
- biglietto ridotto per anziani e ragazzi (da 14 ai 18 anni): 2€
- bambini (da 0 a 13 anni): ingresso gratuito
Periodicamente, il castello offre ingressi gratuiti la domenica o in occasioni di feste locali. È sempre consigliabile verificare le tariffe aggiornate prima di partire, in modo da non incappare in sorprese o da sfruttare eventuali sconti disponibili.
Orari di Apertura
Gli orari di apertura del Castello di Bellver possono variare a seconda della stagione e degli eventuali eventi speciali in corso. In linea generale, il sito è aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) con orario continuato, ad eccezione di alcuni festivi durante i quali potrebbero esserci riduzioni di orario.
Dal 1° Aprile al 30 Settembre
Dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 19:00
Festivi e Domenica dalle 10:00 alle 15:00
Giorni di chiusura: Lunedì
Dal 1° Ottobre al 31 Marzo
Dal Martedì al Sabato dalle 10:00 alle 18:00
Festivi e Domenica dalle 10:00 alle 15:00
Giorni di chiusura: Lunedì
Per maggiori ed aggiornate informazioni su prezzi biglietti, orari di apertura od altro visita:
Sito Ufficiale del Castello di Bellver
Cosa Offre la Visita
Visitare il Castello di Bellver non significa soltanto passeggiare fra antiche mura, ma anche immergersi in una vera e propria esperienza culturale e panoramica. Fra le aree di maggiore interesse troverai:
Museo di Storia di Palma
Al piano inferiore del castello, una serie di sale espongono reperti archeologici, documenti storici, monete, ceramiche e altre testimonianze che raccontano la storia di Palma di Maiorca dall’epoca romana ai giorni nostri.
Cortile Centrale
Il fulcro della struttura, a pianta circolare, incorniciato da colonne gotiche e archi scenografici. È qui che spesso vengono organizzati eventi musicali e spettacoli, grazie all’acustica naturale creata dalle pareti.
Tetti Panoramici
La salita sulle terrazze e sulle mura ti permette di apprezzare Palma dall’alto, con una vista mozzafiato sulla baia. Ti consigliamo di prenderti il tempo per immortalare il tramonto o l’alba se capiti negli orari giusti.
Spazi all’Aperto
I giardini che circondano il castello rappresentano un’oasi di pace, perfetta per una breve pausa prima di scendere in città. La vegetazione tipicamente mediterranea offre sollievo dalla calura nei mesi estivi e incornicia il percorso di visita in maniera suggestiva.
Dove Dormire nelle Vicinanze
La zona circostante il Castello di Bellver e, più in generale, Palma di Maiorca, offre diverse opzioni di alloggio, adatte a vari budget. Ci sono hotel di lusso, resort vista mare, appartamenti e soluzioni bed & breakfast immerse nella storia del centro cittadino.
Se desideri alloggiare in prossimità del castello, ti consigliamo di cercare un hotel nel distretto di Son Armadams, molto vicino alle strade che portano a Bellver. È una zona strategica, vicinissima anche al lungomare e a tanti ristoranti e locali tipici di Palma.
Per trovare e prenotare facilmente la struttura ideale, puoi utilizzare Booking.com selezionando la zona di Palma di Maiorca e approfittando di eventuali offerte. Clicca qui sotto:
Trova un hotel a Palma di MaiorcaProprio su Booking.com troverai le soluzioni più convenienti e potrai leggere le recensioni verificate di altri viaggiatori.
Cosa Vedere nei Dintorni del Castello di Bellver
La visita al Castello di Bellver è un’esperienza ricca di suggestioni storiche e culturali, ma la zona circostante offre altrettante opportunità imperdibili, soprattutto se desideri trascorrere una vacanza completa a Palma di Maiorca. Di seguito, troverai alcuni luoghi di grande interesse storico, artistico e paesaggistico, facilmente raggiungibili dal castello:
La Cattedrale di Santa Maria (La Seu)
Poco distante, la Cattedrale di Santa Maria di Palma, conosciuta come La Seu, rappresenta uno dei monumenti simbolo non solo della città, ma dell’intera isola. Edificata in stile gotico, colpisce per le vetrate colorate, fra cui spicca il grande rosone centrale, e per i numerosi interventi architettonici apportati nel corso dei secoli, compresi alcuni firmati da Antoni Gaudí. L’imponenza della struttura e la sua posizione sul lungomare la rendono un vero spettacolo per gli appassionati di arte e di fotografia.
Palazzo Reale dell’Almudaina
Accanto alla cattedrale si erge il Palazzo Reale dell’Almudaina, un tempo residenza dei monarchi maiorchini e, tutt’oggi, residenza ufficiale per la Casa Reale spagnola durante i soggiorni sull’isola. La struttura presenta influenze arabe e uno stile architettonico che mescola sapientemente elementi gotici e moreschi. Il cortile d’onore e le stanze reali sono visitabili e costituiscono un interessante percorso alla scoperta del passato nobiliare di Maiorca.
Es Baluard – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea
Se sei un amante dell’arte moderna, non potrai perderti il Museo Es Baluard, facilmente raggiungibile con una breve passeggiata dal centro storico. All’interno di questa antica fortificazione, sapientemente restaurata, troverai una collezione che spazia da Picasso a Miró, passando per Magritte e altre firme prestigiose. Dalle terrazze e dai camminamenti, inoltre, si apre una magnifica vista sul porto di Palma, perfetta per una pausa rilassante tra un’opera d’arte e l’altra.
Paseo Marítimo
Se desideri concederti una passeggiata panoramica, il Paseo Marítimo è il lungomare di Palma di Maiorca, ideale per chi ama camminare o andare in bicicletta. Lungo questo viale, arricchito da palme e ristoranti tipici, potrai respirare l’atmosfera frizzante della città, costeggiando il porto turistico e godendoti il panorama marittimo. Di sera, poi, la zona si anima di luci e musica, diventando uno dei punti di riferimento della movida maiorchina.
Fondazione Pilar i Joan Miró
Maiorca è stata la terra d’adozione del grande artista Joan Miró, che qui trovò ispirazione per molte sue opere. La Fondazione Pilar i Joan Miró, situata in un’antica casa-atelier, custodisce una vastissima collezione di dipinti, sculture, schizzi e bozzetti dell’artista catalano. La visita non solo ti porterà a stretto contatto con le sue opere, ma ti consentirà anche di scoprire uno spaccato personale della vita dell’artista, fra sale espositive e l’atelier originale in cui lavorava.
Pueblo Español
A pochi minuti dal centro di Palma, sorge il Pueblo Español, un museo architettonico all’aperto che riproduce fedelmente edifici, piazze e monumenti tipici di differenti regioni della Spagna. Passeggiando fra i suoi vicoli, potrai ammirare ricostruzioni in scala del Maschio di Siviglia, del Patio Cordovano, del Palazzo di Avila e di altri luoghi iconici del Paese. Un’ottima occasione per vivere un viaggio dentro al viaggio e per gustare la gastronomia locale nelle caratteristiche “casitas” che ospitano ristoranti e botteghe.
Idee Itinerario: Come Pianificare la Visita
Se desideri ottimizzare i tempi e sfruttare al meglio il tuo soggiorno a Palma di Maiorca, di seguito ti proponiamo un breve itinerario che combina il Castello di Bellver con le altre attrazioni nei paraggi.
- Mattina al Castello di Bellver
Inizia la tua giornata con una visita al Castello di Bellver, approfittando delle ore meno affollate e della luce mattutina perfetta per le fotografie. Esplora le sale interne, goditi la vista panoramica dai tetti e partecipa a una visita guidata se ti interessa approfondire ogni dettaglio. - Pranzo nel Centro Storico
Dopo aver concluso la visita, dirigiti verso il centro storico di Palma, dove potrai fermarti per un pranzo a base di tapas o assaggiare la tipica ensaimada maiorchina. Molti locali offrono menù turistici a prezzi convenienti, ma se preferisci qualcosa di più autentico, cerca le piccole taverne frequentate dalla gente del posto. - Pomeriggio tra la Cattedrale e l’Almudaina
Dedica il pomeriggio alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria (La Seu) e del Palazzo Reale dell’Almudaina, che si trovano praticamente l’uno di fronte all’altro. Ammira i dettagli gotici, scopri la storia del palazzo e scatta qualche foto ricordo dalle terrazze che si affacciano sul mare. - Passeggiata o Museo Es Baluard
Se hai ancora tempo a disposizione, prosegui con una passeggiata sul Paseo Marítimo oppure visita il Museo Es Baluard, unendo così arte contemporanea e vedute panoramiche della città. - Cena e Movida serale
Concludi la giornata con una cena vista mare. In zona troverai ristoranti di ogni tipo, da quelli di pesce fresco ai più moderni bistrot. Se hai voglia di un po’ di vita notturna, sappi che il Paseo Marítimo è costellato di bar e locali dove trascorrere la serata.
Consigli Pratici per la Tua Visita
Per rendere la tua esperienza al Castello di Bellver e a Palma di Maiorca ancora più piacevole, ecco alcuni consigli utili:
Abbigliamento comodo: Il castello si trova su una collina, quindi dovrai camminare un po’ in salita. Usa scarpe comode e tieni presente che d’estate il clima può essere molto caldo, quindi prediligi capi leggeri e traspiranti.
Protezione solare: Se visiti Palma nei mesi estivi, non dimenticare la crema solare e, se possibile, un cappello o un ombrellino per difenderti dal sole.
Orario di visita: Valuta di arrivare al castello la mattina presto o verso l’ora di pranzo per evitare la folla dei gruppi organizzati. In questo modo, potrai goderti il panorama in tranquillità e scattare foto senza troppi turisti sullo sfondo.
Biglietti: Valuta di acquistare in anticipo i biglietti per il Castello di Bellver, soprattutto in alta stagione, per evitare eventuali code all’ingresso.
Trasporti pubblici: Se non hai un’auto a noleggio, approfitta degli autobus di linea per spostarti agevolmente dal centro a Bellver e viceversa. Il servizio di trasporto pubblico di Palma è infatti ben organizzato e capillare.
Eventi speciali: Prima di partire, informati sugli eventi speciali in programma al castello: concerti, spettacoli teatrali o iniziative per famiglie. Parteciparvi potrebbe aggiungere un tocco ancora più memorabile alla tua visita.
Curiosità e Leggende sul Castello di Bellver
Come ogni castello medievale che si rispetti, anche Bellver è avvolto da racconti popolari e leggende tramandate nel tempo:
- Il prigioniero illustre: Una delle storie più famose riguarda l’umanista Gaspar Melchor de Jovellanos, che fu imprigionato proprio nel castello per motivi politici. Pare che durante la sua detenzione abbia continuato a scrivere e a comporre opere letterarie.
- Le storie di fantasmi: Alcuni visitatori affermano di aver visto o percepito strane ombre o presenze nel cortile o nelle segrete del castello. In realtà, non vi sono prove certe, ma la suggestione legata alla sua antica funzione di prigione alimenta il fascino misterioso di Bellver.
- La forma circolare: È un aspetto architettonico unico in Spagna e tra i pochissimi esempi in Europa. Secondo alcune teorie, tale conformazione potrebbe essere stata concepita non solo per esigenze difensive ma anche per precisi riferimenti all’armonia cosmica, richiamando modelli di geometria sacra in voga nel Medioevo.
Vivere il Castello di Bellver di Sera
Il Castello di Bellver, con la sua posizione privilegiata sulla collina, offre un’atmosfera speciale anche di sera. Durante la stagione estiva, spesso vengono organizzati concerti di musica classica e opere all’aperto, in un contesto che diventa magico grazie all’illuminazione delle mura e del cortile circolare. Se hai la fortuna di trovarti a Palma nei giorni di un evento serale, non esitare a informarti e a procurarti i biglietti: l’esperienza sarà davvero indimenticabile.
Il Castello di Bellver è molto più di una semplice fortezza medievale: è un punto di riferimento fondamentale per comprendere la storia di Palma di Maiorca, un museo che racconta le radici dell’isola e, allo stesso tempo, un balcone panoramico privilegiato sulla città e sul mare. Il contesto naturale che lo circonda lo rende perfetto per escursioni, passeggiate all’aria aperta o momenti di relax.
