Nel cuore di Maiorca, a poca distanza dalla vivace città costiera di Porto Cristo, si cela un tesoro naturale di rara bellezza: le Cuevas dels Hams (Grotte di Hams). Scoperte per caso nel 1905 dallo speleologo Pedro Caldentey Santandreu durante la ricerca dell’onice, un minerale prezioso diffuso nella zona, queste grotte hanno aperto le loro porte al pubblico nel 1910, diventando le prime in Spagna ad accogliere visitatori.
Oggi, le Grotte di Hams vantano un’importanza a livello internazionale, attirando ogni anno migliaia di turisti affascinati dallo spettacolo mozzafiato offerto dalle loro raffinate formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Visita delle Cuevas dels Hams
Il percorso sotterraneo, sviluppatosi lungo un tragitto ben articolato di circa 850 metri, conduce i visitatori alla scoperta di quindici ambienti distinti, ognuno caratterizzato da elementi speleologici di particolare interesse.
Grotta Rotonda: un microclima singolare
La visita inizia con una discesa alla Grotta Rotonda, in cui i visitatori possono visitare un enorme giardino botanico con una vegetazione singolare e con diverse specie di uccelli autoctoni in libertà. Milioni di anni fa, questa era una grotta sotterranea chiusa.
La Grotta Rotonda si distingue per il suo microclima peculiare, caratterizzato da una temperatura inferiore rispetto all’esterno e rappresenta una testimonianza dell’adattamento della flora e della fauna a condizioni ambientali non convenzionali.
Grotta Azzurra: un viaggio nella storia geologica
Il tour prosegue nella Grotta Azzurra dove la proiezione di un documentario audiovisivo intitolato “Descubriendo el pasado” (Alla scoperta del passato) illustra la geomorfologia carsica della regione, la formazione delle grotte e la loro scoperta avvenuta nel 1905. La nuova illuminazione a LED esalta le strutture calcaree che adornano le pareti della grotta, creando un’atmosfera suggestiva.
Proseguendo lungo il percorso, ci si imbatte in meravigliose formazioni rocciose, come le imponenti “Columnes de Samsó” (Colonne di Sansone), le suggestive “Planes de Fra Mauro” (Pianure di Fra Mauro) e il “Fós de l’Infern” (Fosso dell’Inferno).
Infine, si giunge in un auditorium naturale, dove viene proiettato il filmato audiovisivo “GENESI, -The History of Life” che racconta la storia del pianeta Terra, dal Big Bang ai giorni nostri.
Grotta Classica: un connubio di arte e natura
Successivamente si visita la Grotta Classica. Composta da 12 gallerie, rappresenta il nucleo centrale del complesso speleologico. Qui, l’azione erosiva dell’acqua ha plasmato concrezioni calcaree di rara bellezza. Conclude il percorso un suggestivo concerto di musica classica, eseguito sulle rive del lago sotterraneo Mar de Venezia.
Le fotografie e le videocamere sono consentite durante il tour, ma senza l’utilizzo di flash o treppiedi.
Orari di apertura
- Aprile – Ottobre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
- Novembre – Marzo: 10:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00)
Le grotte sono chiuse il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Prezzi biglietti
- Adulti: €16,00
- Bambini (da 3 a 12 anni): €10,00
- Residenti a Maiorca: €10,00
- Bambini (da 0 a 2 anni): Gratuito
I biglietti possono essere acquistati online sul sito web ufficiale delle grotte o direttamente alla biglietteria.
Acquista il tuo biglietto per le Cuevas dels HamsNella zona potete usufruire della linea Wi-Fi gratis, bar e ristorante, servizi igienici, zona di picnic, parcheggio gratuito, un giardino botanico e negozio di souvenir.
Come arrivare alle Cuevas dels Hams
Le Cuevas dels Hams, situate nella splendida cornice di Manacor, sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici.
In auto:
- Da Palma di Maiorca: Prendere la strada Ma-15 in direzione Manacor. Il viaggio dura circa 50 minuti e copre una distanza di 61 km.
- Dal porto di Palma: Seguire le indicazioni per Manacor e poi per le Cuevas dels Hams. Il tragitto dura circa 1 ora e copre una distanza di 67 km.
Se non hai a disposizione un’auto, puoi raggiungere le Grotte di Hams anche con i mezzi pubblici o in taxi:
- Autobus: La linea TIB 401 (Palma-Cala Millor) effettua una fermata proprio di fronte alle grotte. Il viaggio da Palma dura circa 1 ora e 15 minuti.
- Treno: Prendere il treno da Palma a Manacor (circa 45 minuti) e poi proseguire con un taxi o un autobus locale per le grotte (circa 10 minuti).
- Taxi: Il taxi è un’opzione comoda e veloce per raggiungere le grotte da qualsiasi punto dell’isola.
Informazioni utili
- Parcheggio: Ampio parcheggio gratuito disponibile presso le grotte.
- Accessibilità: Le grotte sono accessibili ai visitatori di tutte le età e abilità. Sono presenti percorsi adatti anche a persone con mobilità ridotta.
- Consigli: Si consiglia di prenotare i biglietti online in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione. Indossare scarpe comode e abbigliamento adeguato alla temperatura fresca all’interno delle grotte.
Contatti
Indirizzo: Ctra. Ma-4020: Manacor – Portocristo km 11
07680 Porto Cristo – Maiorca
Tel: +34 971 820 988
[…] vicinanze ci sono belle baie e imponenti grotte, come le grotte del Drach e quelle del Hams. Inoltre, è un paradiso per gli sport acquatici, come il surf, il kayak, la vela o le […]
[…] Scopri di più sulle grotte Cuevas del Hams […]